PROGETTI SCUOLE

I progetti realizzati per le scuole hanno la finalità di offrire ai ragazzi dei momenti di crescita nelle competenze non cognitive, affiancando al loro percorso formativo scolastico tradizionale attività atte ad allenare le abilità e le capacità utili a garantire un loro sviluppo armonico ed integrale. Si tratta di arricchire l’offerta formativa con esperienze capaci di sollecitare apprendimenti utili a stimolare la curiosità e a concorrere all’identità personale, all’autonomia, alle relazioni con il gruppo dei pari e con gli adulti di riferimento.

Ogni progetto è creato ad hoc sulla base dei bisogni formativi e delle necessità di ciascun istituto.

phronesis-percorso-young2

PROGETTI IN CORSO

progetto-stunned-phone-media

STUNNED-PHONE
Progetto per Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado

Il progetto Stunned-phone si pone come obiettivo quello di sensibilizzare ragazzi e genitori ad un SANO e CONSAPEVOLE utilizzo dei dispositivi digitali, i quali hanno un effetto tutt’altro che Smart sulla mente dei giovanissimi, con importanti effetti a livello cognitivo, emotivo e relazionale.

progetto-scuole-coordinate-teen

COORDINATE FUTURO TEEN
Progetto per Scuola Secondaria di Primo Grado

Il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado è un momento importante nella vita degli adolescenti, spesso vissuto con ansia e insicurezza, dovute alla poca chiarezza con cui affrontano la scelta. Il percorso di orientamento classico fornisce ai ragazzi informazioni sulle possibili scuole, tralasciando molte volte l’aspetto che più conta nella scelta di un percorso formativo: le potenzialità, le inclinazioni naturali e le passioni. Ass. Aps Coordinate Futuro propone un percorso di orientamento innovativo che mira a fornire ai partecipanti maggiore consapevolezza di quale sia la strada da percorrere che più li valorizza per le loro naturali caratteristiche.

progetto-scuole-coordinate-young

COORDINATE FUTURO YOUNG
Progetto per Scuola Secondaria di Secondo Grado

Di rotte da percorrere ne esistono di tantissimi tipi che si distinguono per difficoltà, tempi di percorrenza, tipologia e per forma. Come capire quale fa per te? In primis prestando attenzione alle proprie caratteristiche e attitudini. Scegliere la rotta sbagliata può rendere il viaggio molto meno divertente, appassionante e più difficile di quanto ti aspettavi.
Orientare in uscita i ragazzi significa non solo presentare loro gli sbocchi esistenti, ma intraprendere una rotta che li porta dentro di sé, nella comprensione delle loro peculiarità e predisposizioni naturali.

progetto-scuole-BEST-CLASS-ROUTINE

BEST CLASS-ROUTINE: fare squadra con i compagni
Laboratorio per le classi Prime della Scuola Secondaria di Secondo Grado

Le statistiche lo dimostrano: le classi più coese, nelle quali i ragazzi si sostengono e si supportano nel percorso formativo, sono quelle con il più basso tasso di fallimento ed abbandono scolastico. Il primo anno di scuola superiore è cruciale: è nelle prime interazioni che si creano quei legami necessari a creare non solo inclusione ma soprattutto una vera e propria Squadra, che riconosce le unicità di ciascuno, lavora in complementarietà di abilità, puntando ad un obiettivo comune.

progetto-scuole-easy

EASY: Impariamo ad interagire al meglio
Laboratorio per le classi Seconde/Terze della Scuola Secondaria di Secondo Grado

Passivo o Aggressivo, lo stile comunicativo disfunzionale dei ragazzi a volte non permette loro di esprimersi nel migliore dei modi, sia per valorizzare le loro idee e pensieri che per costruire solide e rispettose connessioni con i compagni e con i docenti. Saper comunicare assertivamente non solo crea un ambiente di classe costruttivo ma prepara anche i ragazzi a comunicare nel modo corretto per quando saranno adulti.

progetto-scuole-scambi-attivi

SCAMBI GENERA…ATTIVI
Progetto di Service Learning organizzato dalla Cooperativa L’Incontro di Castelfranco Veneto (TV) e realizzato nelle classi 3^ di alcuni istituti superiori del territorio.

(a.s. 2020-2021 e 2021-2022)
In collaborazione con Enti di vario tipo entriamo nelle classi come operatori esterni per portare competenze aggiuntive e formative utili alle attività di volontariato erogate dai ragazzi. Il progetto Scambi genera…attivi consiste in un’attività di volontariato nella quale i ragazzi incontrano gli anziani per insegnare loro l’uso della tecnologia e l’importanza dell’attività fisica. In aula con loro abbiamo affrontato il tema della comunicazione interpersonale e dell’empatia verso una generazione così diversa e lontana dai ragazzi adolescenti.

progetto-scuole-teamwork-skills

TEAMWORK & SOFT SKILLS
Formazione in aula rivolta ai ragazzi iscritti ai percorsi degli ITS, scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma.
Le tematiche affrontate all’interno delle Unità Formative con gli studenti sono state:

◉ TEAM BUILDING E SOFT SKILLS
Come si crea un team che funziona? Sempre più il saper lavorare in squadra è una delle skills richieste dal mondo del lavoro. Attraverso attività sia esperienziali in outdoor che in aula abbiamo accompagnato i ragazzi a sperimentarsi nei vari aspetti che rendono un team efficace e produttivo nei vari contesti lavorativi.

◉ TALENTI E PERSONALITA’
Cosa mi contraddistingue? Qual è il ruolo professionale che mi permette di portare maggiormente valore al mio agire? Lavorare sulle proprie Soft Skills permette di conoscersi meglio, di sapersi gestire nei momenti importanti e di individuare non solo i lavori ma anche le mansioni nelle quali puntare per costruirsi un profilo professionale efficace ed efficiente.

◉ RICERCA ATTIVA DEL LAVORO
Il recruitment negli ultimi anni ha subito notevoli cambiamenti: dal digital recruitment, al personal branding, ai video CV. Il lavoro va ricercato attivamente attraverso strumenti nuovi e nuove opportunità per aumentare la visibilità della propria professionalità. In questa Unità Formativa i ragazzi creano parte di questi strumenti ed imparano ad approcciarsi a questa nuova realtà.

◉ COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
La comunicazione è alla base delle interazioni umane ed è spesso causa di fraintendimenti e di ambienti di lavoro malsani. Riconoscere il proprio e altrui stile comunicativo, saperlo gestire efficacemente, utilizzando i diversi canali comunicativi è una delle skills più importanti per lavorare bene.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Per aderire o richiedere informazioni puoi contattarci ai recapiti che trovi nella sezione contatti oppure utilizzare il modulo di contatto